– Assistenza nelle pratiche di separazione, divorzio, tutela e curatela
Avvocato diritto di famiglia

Lo Studio offre un servizio di Consulenza Legale per la Crisi Coniugale.
Trattiamo tematiche legate al Diritto di Famiglia e dei Minori.
Possiamo aiutarti a trovare la soluzione più idonea per affrontare la crisi coniugale e familiare che stai vivendo oppure attuare una strategia difensiva volta a migliorare le tue attuali condizioni di vita personale e familiare.
Particolare attenzione è posta con riguardo alla tutela dei minori, favorendo soluzioni consensuali delle vicende tali da garantire il benessere psicologico ed anche patrimoniale dei soggetti coinvolti.
Si avvale di psicologi e psicoterapeuti esterni, che possono sostenere e dare un supporto alle coppie nell’affrontare la difficile fase della separazione/divorzio.
I figli prima di tutto
Che sia una causa di separazione, divorzio od affidamento dei figli, il nostro obiettivo principale è quello di tutelare i minori, la loro serenità, il loro equilibrio. Per questo adottiamo un approccio mediato e dialogante con l’obiettivo di trasformare la separazione, il divorzio o l’affidamento dei figli, in un nuovo inizio fondato sul reciproco rispetto e sulla condivisione delle responsabilità genitoriale.
Dialogo e mediazione
Privilegiamo un approccio che valorizzi la risoluzione consensuale della problematica favorendo il dialogo con la controparte anche attraverso gli istituti della negoziazione assistita e della mediazione familiare.
Equlibrio economico e genitoriale
Che sia una causa di separazione, divorzio o affidamento dei figli, il nostro obiettivo è quello di cercare una soluzione concordata volta a trovare un accordo tra le parti equilibrato sia dal punto di vista economico (assegno di mantenimento) che genitoriale (mediante l’affido condiviso dei figli).
Abilitati al gratuito patrocinio
Ambiti operativi
Pratiche di separazione
Consulenza per attivazione procedure legali al fine di formalizzare la conclusione del rapporto matrimoniale tra coniugi.
Pratiche divorzili
Consulenza inerente la gestione legale delle procedure di divorzio e regolare le questioni connesse.
Assegno di mantenimento
Consulenza per ottenimento di un supporto economico stabilito legalmente, destinato al coniuge o ai figli .
Regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio
Consulenza per individuazione delle norme legali per tutelare diritti dei figli nati al di fuori del matrimonio.
Unioni civili
Consulenza legale per la registrazione dell’unione civile e le convivenze di fatto o per formalizzare lo scioglimento della stessa.
Modifica delle condizioni di separazione e divorzio
Consulenza legale per aggiornamento termini legali di separazione o divorzio post-sentenza del Tribunale.
Dichiarazione giudiziale di paternità e disconoscimento di paternità
Consulenza per richiesta e attivazione delle procedure legali per stabilire o negare la paternità di un individuo.
Risarcimento del danno endofamiliare
Consulenza legale volta all’ottenimento di un equo indennizzo per danni morali o fisici subiti all’interno della famiglia.
Prestazioni alimentari
Consulenza legale volta all’ottenimento del pagamento per sostentamento di familiari, nella misura prevista dalla legge.
Diritto di famiglia internazionale
Consulenza volta al supporto e valutazione dell’applicazione al caso specifico delle norme che regolano relazioni familiari tra soggetti di diversi stati.
Successioni
Consulenza per ottenere un provvedimento di rientro contro l’illecito trattenimento di un minore all’estero contro la volontà genitoriale.
Violazione degli obblighi di assistenza familiare
Consulenza legale contro la modifica illegale della condizione civile di una persona, come lo stato di famiglia.
Maltrattamenti contro familiari e conviventi
Consulenza per ottenere un provvedimento di rientro contro l’illecito trattenimento di un minore all’estero contro la volontà genitoriale.
Sottrazione di minorenni
Consulenza legale contro la modifica illegale della condizione civile di una persona, come lo stato di famiglia.
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero
Consulenza per ottenere un provvedimento di rientro contro l’illecito trattenimento di un minore all’estero contro la volontà genitoriale.
Alterazione di stato
Consulenza legale contro la modifica illegale della condizione civile di una persona, come lo stato di famiglia.
Occultamento di stato di un figlio
Consulenza legale volta a contrastare una condotta che cerchi di nascondere o falsificare l’identità civile o la paternità di un figlio.
Stalking
Consulenza legale volta a contrastare una condotta che tenda ad una persecuzione ossessiva che causi paura o ansia nella vittima.
Tutela dei minori
Assistenza legale che mira alla protezione dei minori secondo le leggi, per una piena tutela dei loro diritti e della loro sicurezza.
Adozioni
Consulenza legale volta a garantire un procedimento di acquisizione dello status di genitore su base giuridica.
Procedure esecutive per il mancato pagamento degli assegni di mantenimento in favore del coniuge e dei figli e dell'assegno divorzile
Assistenza legale per il recupero degli assegni familiari dovuti tramite azioni legali di esecuzione
Affidamento familiare
Assistenza legale volta ad ottenere una decisione che preveda l’affido temporaneo di minori da parte di famiglie affidatarie.
Avvocato divorzista: chi è questo professionista specializzato nel diritto di famiglia?
Le persone si mettono alla ricerca di un Avvocato Divorzista quando ricevono una raccomandata dal difensore del coniuge oppure credono sia arrivato il momento di separarsi o vogliono modificare le condizioni di separazione e divorzio perché sono venute a modificarsi alcune circostanze che comportano opportuni cambiamenti.

La domanda dinamica per questo professionista è legata al boom di divorzi che aumentano di anno in anno.
Da attuali studi e ricerche sociologiche, è emerso che il numero di divorzi in Italia è di circa 80.000 all’anno e a separarsi sono soprattutto le coppie giovani.
Gli utenti in crisi coniugale cercano costantemente il parere e la consulenza legale di un avvocato divorzista per chiarirsi le idee in merito a come procedere nel caso in cui si vada avanti nella decisione di sciogliere il vincolo matrimoniale.
Molte donne si rivolgono ad un avvocato divorzista per avere informazioni su come ottenere l’assegno di mantenimento dopo la separazione ed il divorzio. Diversi clienti, in merito alla richiesta di un parere legale, si chiedono quanto costa divorziare.
Richiedi un appuntamento
Con la possibilità di scegliere tra un appuntamento lo Studio o una consulenza virtuale, offriamo flessibilità per adattarci alle tue esigenze. Si tratta di un servizio a pagamento, il cui importo è calcolato sulla base dei compensi professionali per Avvocati e Studi legali, disciplinati dal DL 55/2014, aggiornati al D.M. numero 147 del 13/08/2022, che può essere pagato mediante Paypal o carta di credito su circuito Stripe.
Gli effetti della riforma Cartabia in ambito di separazione e divorzio
Per i contenziosi in ambito di separazione e divorzio instaurati dopo il 28 febbraio 2023 vengono applicate le nuove norme che regolano la materia di separazione e il divorzio, introdotte con la riforma avviata dall’ex Ministro della Giustizia Marta Cartabia.
Principale obiettivo della riforma è ridurre le tempistiche per ottenere separazione e divorzio, rendendo le pratiche più snelle e veloci per le parti interessate ad avviare tali procedure.
Diverse sono le novità introdotte con la cosiddetta “Riforma Cartabia” in tema di Diritto di Famiglia.



Un unico giudice per il procedimento di separazione e divorzio
Con la riforma Cartabia, a livello procedurale, viene eliminata l’udienza presidenziale, ovvero la prima comparizione delle parti davanti al Presidente; i procedimenti, quindi, si svolgeranno sin da subito davanti al Giudice Istruttore.
Centrale l’interesse del minore e la redazione di un “piano genitoriale”
Con il ricorso introduttivo la parte dovrà depositare un “piano genitoriale” con gli impegni e le attività quotidiane dei figli relative alla scuola, al percorso educativo, alle eventuali attività extrascolastiche e alle frequentazioni con amici e parenti; questo piano rappresenta la base per il Giudice per iniziare a stabilire a chi andrà affidato il figlio minore nonché per regolare il diritto di visita da parte del genitore che non conviverà con il minore.
Va sottolineato che i figli saranno sempre ascoltati dal Giudice anche se minori di 12 anni.
Domanda unica di separazione e divorzio
Per le parti che lo volessero, quindi, non vi è più bisogno di fare prima un ricorso per chiedere la separazione e poi un secondo ricorso separato per il divorzio in quanto con la riforma Cartabia si possono chiedere insieme redigendo una domanda unica.ni.
Ricordiamo che con la riforma Cartabia la separazione resterà e non viene abolita, ma semplicemente i tempi per ottenere prima la separazione e poi il divorzio saranno più rapidi.
Lo Studio Legale Polenzani-Brizzi esercita a Perugia, in Umbria e in Italia fornendo consulenza legale nell’ambito del Diritto di Famiglia e tutela dei Minori.
Si occupa prevalentemente di separazioni consensuali o giudiziali, divorzi congiunti o contenziosi, modifiche dei provvedimenti di separazione e divorzio, limitazione e decadenza della responsabilità genitoriale ex artt. 330 e 333 c.c. e di negoziazione assistita.

Cosa Pensano i Nostri Clienti: Esperienze e Feedback!
/ In Evidenza /
Diritto di famiglia
Assegno unico familiare: novità e importi per il 2024
Cosa sapere in merito alle novità sull’Assegno Unico 2024: scopriamo come cambieranno gli aiuti alle famiglie italiane.
Diritto di famiglia
L’Impatto della Cassazione sull’Assegno di Divorzio
La recente sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 35385 del 18 dicembre 2023 cambia nuovamente la modalità di quantificazione dell’assegno di divorzio.

Diritto di famiglia
Nuova legge sulla separazione e divorzio
Per i contenziosi in ambito di separazione e divorzio instaurati dopo il 28 febbraio 2023 vengono applicate le nuove norme che regolano la materia di separazione e il divorzio, introdotte con la riforma avviata dall’ex Ministro della Giustizia Marta Cartabia.
Diritto di famiglia
Negoziazione assistita nella separazione tra coniugi
Sempre più coppie stanno scegliendo di risolvere le questioni legate alla separazione al di fuori dei tribunali. Nel 2015, circa il 23,4% delle separazioni è stato concluso con l’aiuto di negoziazione assistita dagli avvocati.

Diritto di famiglia
Assegno unico e universale per i figli a carico per i genitori separati e divorziati
L’ Assegno Unico per i figli a carico per i genitori separati e divorziati è la nuova misura che sostituirà tutte le misure a sostegno della genitorialità, in particolare le detrazioni per figli a carico e l’assegno familiare.

Diritto di famiglia
Coppie di fatto e separazione, diritti e doveri dei genitori
I diritti e i doveri dei genitori iniziano dal momento della nascita del figlio e restano in essere anche se un genitore non convive con il minore, perché i diritti e i doveri dei genitori non scaturiscono dal matrimonio o dalla convivenza ma dal rapporto di filiazione.
Diritto di famiglia
Donazione in ambito familiare: quali sono gli adempimenti fiscali e civili?
La donazione in ambito familiare è, a tutti gli effetti, un atto importante, in quanto comporta la diminuzione del patrimonio del donante.
